
Coloro i quali vogliono iscriversi ad una sezione del TSN, devono compilare una domanda di iscrizione con allegata copia di un documento di identità valido.
Inoltre devono presentare una CERTIFICAZIONE SANITARIA DI IDONEITA' ALL'ATTIVITA' NON AGONISTICA ED AGONISTICA.
Le certificazioni mediche sanitarie per le due tipologie di idoneità dovranno essere presentate nelle seguenti modalità.
Certificato medico di idoneità all'attività sportiva NON AGONISTICA (precedentemente identificato come "idoneità generica" per coloro i quali svolgono un'attività amatoriale senza particolare impegno fisico) .
a) Coloro che si iscrivono ad una Sezione TSN, devono presentare una certificazione rilasciata dal medico di famiglia attestante che il soggetto non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività non agonistica di tiro a segno
- Certificato di idoneità compilato a cura
del medico di base
b) Saranno esentati dall'obbligo di presentazione della certificazione medica i seguenti casi:
1) i titolari di una Licenza di Porto d'armi per Difesa Personale in corso di validità poiché già coperti da certificazione sanitaria che per legge è richiesta annualmente dalle autorità (acquisizione da parte della Sezione TSN di copia del porto d'armi);
2) il personale appartenente ai Corpi/Forze Armate dello Stato (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria) in servizio effettivo mediante esibizione di attestato di servizio rilasciato dall'Amministrazione di appartenenza (rif. Decreto Ministero della Sanità 5 aprile 2016);
3) i titolari di porto d'armi uso Tiro a Volo e uso Caccia in corso di validità limitatamente al primo anno di emissione, poiché per il primo anno risultano coperti da certificazione sanitaria di legge (ex art. 35 TULPS) presentata ai fini del rilascio; per i restanti anni di validità del titolo di polizia dovranno presentare la certificazione medica prevista alla lettera a) del presente articolo.
Certificato medico di idoneità all'attività sportiva AGONISTICA (precedentemente identificato come "idoneità specifica" per tutti i tesserati "Tiratori" che svolgono attività di tiro agonistica con la partecipazione a gare).
Per svolgere l'attività sportiva "agonistica" sarà necessario presentare un certificato medico di "idoneità all'attività agonistica" rilasciato dal servizio medico delle ASL , dai Centri di Medicina dello Sport e dai medici accreditati FMSI, in base a quanto previsto dal D.M. del 28 febbraio 1983 e successive modifiche ed integrazioni, per la pratica dello sport del Tiro a Segno.